IL TEMPIO DI ROMA

via dei condotti 10

View of the historic BULGARI Store in ROME

ROMA, FASCINO ETERNO

Nel 2014, in occasione del 130° anniversario di Bulgari, il negozio di Via Condotti 10 è stato interamente rinnovato. L’opera di restyling condotta da Peter Marino e dal suo team è stata un’operazione sia di trasformazione che di restauro. Un omaggio alla tradizione che riflette al contempo lo stile eclettico del celebre architetto americano.

Button
The roman store after The refurbishment done by Peter Marino in 2014

Attraverso l’opera di restyling firmata da Peter Marino nel 2014, il negozio è stato al tempo stesso trasformato e restaurato. Il sapiente intreccio tra innovazione, trasgressione e tradizione è infatti alla base dello stile eclettico e accattivante di Marino. A ispirare l’architetto è stata la storia della Maison, che affonda le radici nella cultura dell’antica Roma e dell’antica Grecia.

In Bulgari store all materials were chosen with reference to what was used in Ancient Rome and to Bulgari’s history

Grazie alla sua eclettica creatività, Peter Marino è riuscito ad armonizzare gli ambienti in un ensemble esteticamente accattivante e molto più coerente dal punto di vista stilistico.
Per la scelta dei materiali, l’architetto si è ispirato all’Antica Roma e alla storia della Maison, ricreando in ogni ambiente atmosfere ed echi della gloriosa tradizione Bulgari.

Bulgari store of Via Condotti in Rome

Ad accogliere i visitatori nel negozio di Via Condotti è un vestibolo ellittico riccamente decorato.
Nelle quattro nicchie che intervallano le vie d’accesso alle sale sono esposte alcune delle più pregevoli opere Bulgari. Al centro del pavimento è possibile ammirare la stella a otto punte in porfido rosso, simbolo della tradizione rinascimentale e barocca romana.

Store view of Bulgari Rome

Nella galleria, l’Antica Roma incontra l’architettura moderna razionalista. Raffinati marmi policromi e dettagli in bronzo si sposano splendidamente con la volta in vetrocemento.
Fine polychrome marbles and bronze details exquisitely merge with a concrete-framed glass vault.
L’effetto finale è quello di una magnifica passeggiata romana, antica e al tempo stesso moderna, tra le meraviglie del mondo Bulgari.

Peter Marino placed one of the ‘Les Colonnes Révolutionnaires’ by Johan Creten

In una nicchia alla fine della galleria, Peter Marino ha posto una delle “Colonnes Révolutionnaires” di Johan Creten, una rivisitazione moderna delle colonne tortili di Bernini che ornano la Basilica di San Pietro.

In Bulgari store Peter Marino created a masculine atmosphere, dedicated watches for men

Nel nuovo spazio dedicato agli orologi da uomo regna un’atmosfera di virile eleganza, che ricorda quella dei fumoir del XIX secolo o dei club per gentlemen. La palette di colori scelta da Marino è scura: si va dal grigio al bronzo, al verde scuro.
Il motivo a cerchi e quadrati del parquet in noce sbiancato è invece ispirato alla pavimentazione in marmo del Pantheon romano.

Maglia Pantheon a bronze lattice-work screen by Bulgari store in Rome

Sul lato opposto della galleria, i visitatori troveranno lo spazio dedicato agli accessori da donna e potranno ammirare la “Maglia Pantheon”: una parete traforata in bronzo ispirata, come il parquet dell’area uomo, ai motivi geometrici della pavimentazione del Pantheon. Da qui il nome scelto da Marino. Questa volta, però, l’architetto aggiunge un elemento in più: la stella a otto punte, che richiama quella del vestibolo.

Salottino Taylor created by Peter Marino in Bulgari store

Grazie a Peter Marino, una porta “segreta” rimasta chiusa per decenni è tornata nuovamente in uso per accogliere VIP e celebrità. Da lì si accede infatti al “Salottino Taylor”: negli anni 60 i VIP utilizzavano questa porta per raggiungere il cortile privato di Palazzo Maruscelli-Lepri e sfuggire così ai paparazzi.Come scrive Elizabeth Taylor nella sua autobiografia:
“Uno dei grandi vantaggi di girare Cleopatra a Roma era senza dubbio il negozio Bulgari. Nel pomeriggio andavo spesso a trovare Gianni Bulgari e mi fermavo a chiacchierare con lui”.

Video
Sotirios Voulgaris opened his first shop Bulgari in 1884

Sotirios Boulgaris nasce in Grecia ma si trasferisce ben presto in Italia in cerca di fortuna. Nel 1884 apre il suo primo negozio in Via Sistina 85, seguito nel 1894 da una nuova boutique in Via dei Condotti 28 e nel 1905 da un terzo e più grande negozio sempre in Via dei Condotti, al civico 10.
I tre negozi Bulgari convivono per anni: uno in cima al colle e due immediatamente sotto, collegati tra loro dalla Scalinata di Trinità dei Monti.

The sign Bulgari at Via Condotti was surmounted by the wording Old Curiosity Shop

Nel 1905, l’insegna centrale “S. Bulgari” di Via Condotti 10 viene sostituita dalla scritta “Old Curiosity Shop”, seguita da “Napoli, Lucerna, St. Moritz Bad”, ad indicare le attività di Sotirio in altre località italiane ed estere.
Attraverso la scelta di un nome inglese, tratto da un romanzo di Charles Dickens, Sotirio punta così ad attrarre la clientela straniera.

Sotirio Bulgari started to introduce fine jewels

Le attività del negozio si concentrano inizialmente su argenteria, antiquariato e artigianato orientale, a testimoniare il gusto eclettico della famiglia. Nel 1915 Sotirio Bulgari inizia a dedicarsi alla gioielleria, che diventa così l’attività principale dell’azienda.
La boutique di Via dei Condotti 10 diviene quindi il Tempio della Maison, l’unico negozio Bulgari al mondo dalla fine del 1920 al 1971.

The font and the letter “V” replacing the “U” were chosen to echo the style of ancient Roman inscriptions

La terza e più importante trasformazione della facciata avviene tra il 1933 e il 1934, subito dopo la scomparsa di Sotirio nel novembre del 1932. Per il restyling della facciata viene scelto l’architetto Florestano di Fausto: il suo progetto prevede quattro grandi vetrine e un ingresso centrale con eleganti cornici in marmo verde africano. In cima all’entrata viene posta la scritta “BULGARI” in ottone dorato, con la “V” che richiama l’epigrafia dell’Antica Roma.
Sia la facciata che le vetrine sono rimaste immutate da allora.

Bulgari celebrated its 130th anniversary since the first shop was opened in Rome

Nel 2014 Bulgari celebra il 130° anniversario dall’apertura del primo negozio a Roma.
In occasione di quest’importante ricorrenza, Bulgari affida al celebre architetto americano Peter Marino il compito di rinnovare il flagship store di Via dei Condotti 10 e finanzia il restauro della Scalinata di Trinità dei Monti, simbolo della Città Eterna e della storia della Maison.

London

LONDRA

New York

NEW YORK