
MANIFATTURA BVLGARI
Rendendo omaggio ai valori del Made in Italy, la nuova Manifattura, ampliata di recente, è un emblema dell’impegno della Maison a favore dell’innovazione, della sostenibilità e della trasmissione del savoir-faire.

Passata da 14.000 a 33.000 mq di ampiezza, la Manifattura Bvlgari punta entro il 2029 a raddoppiare la sua capacità produttiva e ad assumere oltre 500 artigiani, investendo nell’expertise di nuove generazioni di talentuosi artigiani.
Il complesso ospiterà anche la nuova Scuola Bvlgari, il primo centro formativo della Maison aperto al pubblico e interamente dedicato alla gioielleria, che si aggiunge alla già esistente Bvlgari Academy per la formazione degli artigiani di nuova assunzione. Al cuore del progetto vi è la sostenibilità, fondata sull'utilizzo di fonti di energia rinnovabili per garantire che gli interventi di espansione siano sostanzialmente neutri dal punto di vista delle emissioni di carbonio.
Un omaggio al Made in Italy
Uno spazio unico dove l'antica arte orafa si rinnova, si perfeziona e rinasce giorno dopo giorno, ridefinendo i canoni della creatività e della maestria artigianale. Ispirandosi all'eccellenza del Made in Italy, la Manifattura Bvlgari promuove l'innovazione, preservando e tramandando l’eredità di un savoir-faire fondato sulla passione e sulla competenza.
La città dell'Oro
Con la sua eccezionale maestria nell'arte orafa, la Maison di alta gioielleria consolida ulteriormente il suo impegno a Valenza, un territorio dove l’eccellenza artigianale si tramanda sin dall’inizio del XIX secolo. Frutto di una visione strategica basata sull’integrazione verticale, il progetto di espansione punta alla gestione dell’intero processo produttivo dei gioielli, dall'approvvigionamento delle materie prime alla creazione finale, proiettando nel futuro la gloriosa tradizione artigianale della Maison.

Il futuro della tradizione
Nella Manifattura Bvlgari, le creazioni prendono vita attraverso le mani esperte dei migliori artigiani e il supporto di macchinari all’avanguardia, in un continuo dialogo fra tradizione e innovazione. Immerso in una tranquilla oasi verde, il complesso manifatturiero è, innanzitutto, un tributo al fattore umano, vera forza trainante e fonte di ispirazione dell'intero processo produttivo.
Una passione per la formazione
Cuore pulsante della Manifattura, la Scuola Bvlgari offre un corso di base sui fondamenti dell’arte orafa, accessibile a tutti. Gli studenti apprenderanno le tecniche tradizionali e impareranno ad adoperarle insieme alle metodologie più innovative.
Un approccio sostenibile
Il progetto del nuovo complesso si fonda su un approccio interamente sostenibile, che punta sull’efficienza energetica per ridurre significativamente l’impronta ambientale dell'impianto e preservare il territorio circostante e la sua biodiversità. L’espansione dello stabilimento integra sistemi geotermici e fotovoltaici che coprono fino al 50% del fabbisogno energetico della struttura, mentre la restante parte proviene da fonti di energia rinnovabili al 100%.
La creazione di un design iconico
Un antico savoir-faire perpetuato attraverso tecniche innovative e proiettato verso il futuro. E, soprattutto, un’ossessione per l’eccellenza. Per Bvlgari, il viaggio dalle materie prime alla creazione di capolavori dal fascino senza tempo è una vera e propria arte.