Fondazione Bvlgari

Fondazione Bvlgari

La nostra storia, il nostro futuro

 

 

 

Nata a Roma nel 2024, la Fondazione Bvlgari punta a creare valore attraverso un approccio fondato sul “give back”, radicato nei valori che appartengono alla Maison da oltre 140 anni.

In qualità di ente indipendente, la Fondazione Bvlgari mira a sostenere e ad estendere l’impegno culturale, filantropico, educativo e sociale della Maison, ampliandone la portata e l’impatto su scala globale. Ispirandosi alla cultura dell’apertura, del dialogo e dell’inclusività propria di Bvlgari, la Fondazione guarda al passato per costruire un magnifico futuro, ricco di opportunità.

Arte & Mecenatismo

La Fondazione Bvlgari si propone di preservare opere d’arte e monumenti storici, sia in Italia che nel mondo, per trasmetterne l’eredità alle generazioni future. La Fondazione favorisce inoltre il riconoscimento e la visibilità di talenti artistici emergenti, collaborando con istituzioni d’eccellenza e promuovendo partnership creative e scambi culturali.

Scopri

"Restaurare monumenti storici e sostenere artisti emergenti"

Istruzione & Filantropia

La Fondazione Bvlgari si impegna a garantire pari opportunità per le generazioni future, preservando la salute, favorendo l’istruzione, promuovendo la parità di genere e dando voce agli emarginati. Grazie alla partnership con Save the Children, la Fondazione continua a portare avanti i progetti esistenti e a crearne di nuovi, per un futuro più radioso.

"Garantire pari opportunità ai talenti di domani"

Un sapere da tramandare

Un futuro magnifico si costruisce unicamente preservando le competenze che hanno reso grande il nostro passato. La Fondazione Bvlgari si impegna a salvaguardare e a promuovere arti e mestieri tradizionali, offrendo opportunità professionali agli artigiani.

Oltra a dar loro visibilità e riconoscimento, la Fondazione promuove progetti formativi volti a tramandare il loro inestimabile patrimonio artistico.

"Sostenere la comunità artigianale per preservarne il sapere e trasmetterlo alle generazioni future"