Un savoir-faire da tramandare

Per Bvlgari, l'arte della perfezione tecnica è una ricerca che riguarda essenzialmente le capacità umane. Sono le "mani intelligenti" a trasformare un artigiano in un artista, unendo alla competenza tecnica una spiccata sensibilità artistica e un’ossessione per l'eccellenza. Il sapere e la maestria artigianale sono tutt'altro che segrete: Bvlgari condivide generosamente la sua arte, la sua passione e la sua dedizione con il mondo esterno e trasmette il suo savoir-faire a ogni talento desideroso di imparare, con l'obiettivo di tramandarlo alle generazioni future.

Bvlgari Jewelry Academy

Bvlgari non assume solo professionisti già esperti, ma si dedica anche alla formazione di una nuova generazione di orafi. Inaugurata nel 2017 a Valenza, la Manifattura Bvlgari si arricchisce costantemente di nuovi talenti grazie al supporto della Bvlgari Jewelry Academy, una scuola di formazione interna che fornisce oltre 130.000 ore di formazione e si avvale del contributo dei migliori maestri orafi, incastonatori e lucidatori della Maison. Il successo dell'Accademia, da cui provengono oltre nove nuovi assunti su dieci, è dovuto al fatto che gli studenti possono concentrarsi pienamente sulla propria crescita personale con il solo obiettivo di imparare, migliorare e fare errori senza lo stress legato ai tempi di produzione e al rispetto degli standard di qualità. Sebbene la tecnologia sia presente in maniera sempre più determinante nei cicli produttivi di Bvlgari, nessun gioiello può essere realizzato senza il contributo di un artigiano: ogni creazione viene assemblata a mano, una per una. La tecnologia è utilizzata per migliorare le condizioni di lavoro, non per sostituire l’elemento umano.

Bvlgari Watches Academy

Per rispondere al meglio alla sfida della ricerca di nuovi talenti e preservare i mestieri nel settore dell’orologeria, Bvlgari ha deciso di creare una scuola di formazione interna in Svizzera, la Bvlgari Watch Academy. L’obiettivo è quello di attrarre e promuovere nuovi talenti, trasmettere e preservare il ricco know-how della Maison e incrementare le opportunità di apprendistato. Due sono le principali aree di interesse: la formazione degli apprendisti e la formazione continua dei dipendenti, mirata a svilupparne le competenze e la versatilità. La Bvlgari Watch Academy punta inoltre sulle nuove generazioni, con l'obiettivo di stimolare l'interesse dei giovani offrendo loro la possibilità di apprezzare la bellezza della maestria artigianale e delle tecnologie attraverso cui vengono realizzate le creazioni di orologeria della Maison.

Institut des Métiers d’Excellence (Ime)

Fondato da LVMH nel 2014, l'Institut des Métiers d'Excellence è l'unico programma di formazione professionale del suo genere nel settore del lusso. Il suo obiettivo è quello di valorizzare e preservare la varietà di saperi artigianali che è alla base del successo delle Maison del Gruppo, di cui Bvlgari è parte dal 2011. La formazione svolge un ruolo cruciale nei processi di recruiting del Gruppo LVMH e di Bvlgari. Ponendo la pratica del tutoraggio al centro del programma formativo dell’Istituto, Bvlgari concepisce il maestro artigiano come un educatore in grado di trasmettere ispirazione, passione ed eccellenza, oltre alle competenze tecniche fondamentali. Nel giugno 2021, il Gruppo LVMH e tutte le Maison che ne fanno parte hanno siglato il manifesto mondiale dei Metiers d'Excellence, ""WE for ME"". Un accordo che attesta l'impegno di LVMH a preservare e promuovere i mestieri creativi, artigianali e commerciali e i talenti che li praticano.

Torna indietro