Serpenti
Un’icona dalle infinite metamorfosi e dalla sublime maestria, in continua evoluzione dal 1948.
Nel 2009, in occasione del suo 125° anniversario, Bvlgari ha celebrato la sua storia impegnandosi a garantire un futuro migliore ai bambini e ai ragazzi più vulnerabili del mondo attraverso una partnership con Save the Children. Un impegno che continua anche oggi con la Fondazione Bvlgari, creata nel marzo del 2024 con l'intento di promuovere le iniziative culturali, filantropiche e sociali della Maison.
Negli ultimi 15 anni, grazie all'audace visione della Maison e ai 100 anni di esperienza dell'ONG, sono stati ottenuti risultati tangibili, che hanno coinvolto 329.709 persone, tra cui 2.363.216 bambini e ragazzi. A loro sono stati garantiti innanzitutto un’istruzione di qualità, nuove opportunità di crescita, supporto in situazioni di emergenza e strumenti di contrasto alla povertà. Per migliorare la vita dei bambini e dei ragazzi più svantaggiati, i progetti di Save the Children sostenuti da Bvlgari coinvolgono famiglie, assistenti, insegnanti e altri membri della comunità.
La visione strategica di Save the Children si fonda su tre obiettivi principali: assicurare ad ogni bambino sopravvivenza, istruzione e protezione. Con il supporto di Bvlgari, tale missione ha avuto un impatto concreto su 39 paesi in tutto il mondo. L'azione di Save the Children mira ad assicurare il diritto a un’istruzione inclusiva e di qualità, a favorire l’accesso a un'alimentazione e a servizi sanitari adeguati, e a rendere duraturo l’impatto delle iniziative promosse, implementando modelli operativi sostenibili che rafforzino l’indipendenza e l’autonomia delle famiglie, dei giovani e delle loro comunità. A livello globale, Save the Children protegge i bambini dalla violenza e dagli abusi. Per favorire un cambiamento a lungo termine, l'ONG punta a implementare una strategia di localizzazione orientata a trasferire il potere d’azione agli attori locali.
Nel corso della lunga partnership con Save the Children, Bvlgari ha raccolto più di 115 milioni di dollari, grazie ai proventi derivanti dalla vendita della collezione di gioielleria appositamente realizzata per Save the Children. Al momento, la collezione include una collana in argento sterling con pendente tondo con borchie metalliche, ispirata all’iconico design della collezione B.zero1 Rock, del costo di 850 euro (800 US dollar) , un anello (600 euro / 580 US dollar), un bracciale (650 euro / 620 US dollar) e altre due collane con pendente (790 euro / 770 US dollar e 700 euro / 660 US dollar). Per ciascuna creazione venduta, 95 euro sono devoluti a Save the Children.
Il percorso comune di Bvlgari e Save the Children, volto a preservare il futuro dei bambini e dei ragazzi più svantaggiati, è stato costruito nel tempo, passo dopo passo, attraverso una serie di progetti a lungo termine che hanno avuto un impatto positivo sulla vita di numerosi individui. Nel corso della partnership sono stati implementati oltre 139 progetti, coinvolgendo attivamente 6.351 scuole e migliorando servizi e infrastrutture, e sono stati formati oltre 74.295 educatori, introducendo nuovi metodi di insegnamento interattivi, centrati sui bambini. Il supporto finanziario di Bvlgari è stato determinante per assicurare risultati programmatici in vari ambiti: la gestione delle emergenze, attraverso soluzioni a lungo termine e iniziative di supporto a breve termine; l'istruzione come strumento di investimento nel futuro dei bambini; la lotta alla povertà, attraverso l'aiuto fornito a bambini e ragazzi in condizioni di necessità; l’emancipazione giovanile, grazie alla prospettiva di nuove opportunità di vita offerte a giovani e adolescenti.
Le donazioni di Bvlgari sono state principalmente investite per garantire un’istruzione di qualità, premessa indispensabile per lo sviluppo. Tra le altre fondamentali aree di intervento, l’emancipazione giovanile, la risposta alle emergenze e la lotta alla povertà.
Il pane è il cibo fondamentale di ogni cultura, e non solo. Il viaggio dello chef Niko Romito a La Paz, in Bolivia, ha rivelato quanto possa essere sacra questa semplice forma di nutrimento. Nell'ambito del programma di emancipazione giovanile promosso da Bvlgari e Save the Children in Bolivia, lo chef di fama mondiale – insignito di tre stelle Michelin e responsabile di molti dei ristoranti degli hotel Bvlgari nel mondo – ha condiviso il suo sapere sull'arte della panificazione. A distanza di qualche tempo, tre giovani molto determinati hanno avuto la straordinaria opportunità di continuare la loro formazione con Niko Romito e il suo staff direttamente a Castel di Sangro, in Abruzzo, dove hanno sede il ristorante Reale, il Laboratorio del pane e l'Accademia dello chef.
Nel 2019, al fine di rendere più luminoso il futuro di bambini e ragazzi in condizioni socio-economiche svantaggiate e con accesso limitato all'istruzione, Save the Children ha creato insieme a Bvlgari il primo “Punto Luce delle Arti”, uno spazio di 1.300 metri quadrati con sede a Ostia. Insieme alla rete di progetti di Save the Children già presenti sul territorio, questo centro di attività sociali, di supporto accademico e istruzione gratuita mira a sviluppare talenti e competenze, a insegnare arti e mestieri e ad assicurare ai giovani un futuro migliore e nuove prospettive di vita.
Impegno. Resistenza mentale. Definizione degli obiettivi. Lavoro di squadra. Resilienza. Gli insegnamenti dello sport vanno ben oltre le prestazioni fisiche o i risultati ottenuti durante una partita. Il campione italiano di basket Luigi Datome – che dalla piccola città di Olbia è arrivato all'NBA e a rivestire il ruolo di capitano della Nazionale italiana – ha illustrato i valori positivi dello sport in un’appassionante Masterclass organizzata presso il Punto Luce delle Arti di Bvlgari e Save the Children. In compagnia di circa 30 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni, l'atleta ha trascorso una giornata sperimentando insieme al gruppo i più alti valori dello sport.
Un’icona dalle infinite metamorfosi e dalla sublime maestria, in continua evoluzione dal 1948.
Un’icona che riscrive i codici del design contemporaneo con il suo spirito audace e le sue sperimentazioni creative.
Un trionfo di eleganza e gioiosa femminilità in un iconico motivo dal fascino universale.
Flessuose maglie d’oro e un design dalla versatile eleganza in un’icona di innovazione ed eclettica creatività.
L'eleganza dell'iconica cassa ottagonale in un perfetto connubio tra stile italiano ed eccellenza meccanica.