Serpenti
Un’icona dalle infinite metamorfosi e dalla sublime maestria, in continua evoluzione dal 1948.
Bvlgari riconosce similarità e differenze di età, cultura, capacità, esigenze, razza, religione, genere e identità nelle persone che lavorano al suo interno. La Maison promuove la diversità di profili e percorsi formativi, la comunicazione e lo scambio interculturale. Per quanto riguarda la forza lavoro, è stato raggiunto un equilibrio: il 62% delle posizioni manageriali disponibili in tutto il mondo è ricoperto da donne, con una presenza omogenea in tutti i settori nei quali Bvlgari opera attraverso le sue Business Unit.
Essendo un marchio internazionale operante in oltre trentacinque Paesi del mondo, il valore principale di Bvlgari risiede nelle persone che vi lavorano e fanno la differenza, alimentando una cultura fondata sulla ricchezza e sull'inclusione. Le Risorse Umane della Maison operano per offrire a persone qualificate di qualsiasi nazionalità, genere, età e settore di competenza l'accesso a molteplici opportunità: dalla selezione del personale all'avanzamento professionale, dalla mobilità ai percorsi di formazione, alla retribuzione. L'azienda forma il personale incaricato ispirandosi al concetto di “Selezione senza discriminazione” e opera affinché tutti i dipendenti siano sensibili al tema dei pregiudizi e a come evitarli.
Bvlgari considera il talento e la diversità delle persone che lavorano per la Maison come vantaggi competitivi, nella consapevolezza che una forza lavoro ben amministrata e variegata non solo aiuta l'azienda a realizzare pienamente il suo potenziale, ma ne accresce le competenze, le conoscenze e lo scambio interculturale. Per Bvlgari, trattare tutte le persone con rispetto e dignità significa coltivare un ambiente solidale e accogliente in cui tutti gli individui possano esprimere al meglio il proprio potenziale e la propria creatività all'interno dell'azienda. Nel promuovere i valori della diversità e dell’inclusione, Bvlgari desidera continuare a mantenere un ambiente di lavoro che favorisca una varietà di esperienze e prospettive, così da rendere il luogo di lavoro un’esperienza più ricca per tutti, in grado di riflettere le qualità, le competenze e l'impegno delle persone che lo compongono.
Per promuovere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile sul lavoro e nella comunità in generale, Bvlgari adotta un Codice di condotta ispirato alle Linee guida delle Nazioni Unite sull'emancipazione femminile e sostiene molte delle iniziative promosse in tal senso dal Gruppo LVMH. Il 62% delle posizioni manageriali internazionali all'interno di Bvlgari è attualmente ricoperto da donne. Un dato di cui la Maison è particolarmente orgogliosa.
Un’icona dalle infinite metamorfosi e dalla sublime maestria, in continua evoluzione dal 1948.
Un’icona che riscrive i codici del design contemporaneo con il suo spirito audace e le sue sperimentazioni creative.
Un trionfo di eleganza e gioiosa femminilità in un iconico motivo dal fascino universale.
Flessuose maglie d’oro e un design dalla versatile eleganza in un’icona di innovazione ed eclettica creatività.
L'eleganza dell'iconica cassa ottagonale in un perfetto connubio tra stile italiano ed eccellenza meccanica.