Codice di condotta
Il Codice di condotta enuncia l'insieme di regole, prassi e valori condivisi che costituiscono le fondamenta su cui si basa l'approccio del Gruppo LVMH e che guidano lo svolgimento quotidiano delle attività commerciali del Gruppo in tutto il mondo in termini di etica, responsabilità sociale e rispetto dell'ambiente.
Il codice di condotta LVMH
Bvlgari ha deciso di adottare integralmente il nuovo Codice di condotta LVMH, i cui principi sono in perfetta sintonia con gli impegni assunti dalla Maison e con i valori che l'hanno guidata nel corso degli anni. L'adozione del Codice di condotta LVMH rappresenta un'opportunità e un incentivo a rafforzare ulteriormente tutte le linee guida e i sistemi che Bvlgari ha messo a punto negli anni, garantendo la coerenza tra i valori e le attività commerciali, nonché il rispetto e la diffusione dei principi comuni.
Link: Codice di condotta LVMH
Codice di condotta - ex D.Lgs. 231/2001
Il Codice di condotta ex D.Lgs. 231/2001 è un elemento essenziale del modello di organizzazione, gestione e controllo implementato dalle società italiane Bvlgari ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Il decreto ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa a carico degli enti, che si aggiunge a quella penale e civile della persona fisica che ha commesso il reato. Lo scopo del Codice è di ribadire a tutti i destinatari l'impegno di tutte le società italiane Bvlgari a svolgere le proprie attività in modo da non commettere nessuno dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001.
• Bulgari S.p.a.
• Bulgari Italia S.p.a.
• Bulgari Gioielli S.p.a.
• Bulgari Accessori S.r.l.
• Bulgari Distribuzione S.r.l.