Bvlgari si impegna a ridurre del 50% le proprie emissioni di carbonio entro il 2030, rispetto ai livelli del 2019, preservando al contempo i propri obiettivi di crescita economica. Un impegno che riguarda sia le attività dirette di Bvlgari che quelle indirette legate all'acquisto delle materie prime e al trasporto dei prodotti, a cui è imputabile gran parte dell'impronta di carbonio della Maison.

Il viaggio di ogni fragranza comincia con la ricerca di un’ispirazione. A partire dagli elementi della natura, i Maestri Profumieri Bvlgari rivelano un’accattivante gamma di nuance, sublimando i contrasti olfattivi in una vibrante palette di emozioni. Cuore del processo creativo della Maison, gli abili creatori Bvlgari compongono sapientemente pregiati ingredienti naturali e innovative materie prime sintetiche per realizzare fragranze d’eccezione, simbolo dell’impareggiabile maestria della Maison. Visto il maggiore impatto che gli ingredienti naturali possono avere sull'ambiente rispetto a quelli sintetici, Bvlgari ritiene che nella creazione delle sue magnifiche fragranze sia fondamentale scegliere gli ingredienti giusti e mantenere un perfetto equilibrio tra il carattere olfattivo di ogni fragranza e la sua performance ambientale e sociale.

Per la salute del nostro pianeta e il benessere delle persone, Bvlgari deve salvaguardare le ricchezze naturali della Terra modificando le proprie attività commerciali per ridurre le emissioni di gas serra. Da qui una progettazione responsabile fondata sulla riduzione del consumo delle risorse, sull'aumento della circolarità dei prodotti e sull’utilizzo di materiali riciclati per gli imballaggi. Attualmente, il 99% dei prodotti utilizza cartone certificato FSC-Mix (FSC® N003847) e il 16% dei materiali utilizzati nella produzione deriva da fonti riciclate. Oltre all'ottimizzazione degli imballaggi, Bvlgari punta alla riduzione del trasporto aereo e opera a stretto contatto con la logistica per ideare nuove soluzioni volte a ridurre l'impronta di carbonio.

Woman in a jasmine cultivation field from the Flower Gems of India sustainable program. Woman in a jasmine cultivation field from the Flower Gems of India sustainable program. Woman in a jasmine cultivation field from the Flower Gems of India sustainable program.
Woman in a jasmine cultivation field from the Flower Gems of India sustainable program. Woman in a jasmine cultivation field from the Flower Gems of India sustainable program. Woman in a jasmine cultivation field from the Flower Gems of India sustainable program.

Bvlgari si impegna a tracciare l'origine degli ingredienti che utilizza e a contribuire a un approvvigionamento sostenibile attraverso iniziative come Flower Gems of India, per il gelsomino, o Tree of Life: The Gems of the Philippines, per l'elemi. Per favorire la riduzione dell’impronta ambientale delle fragranze, Bvlgari utilizza l'EcoScent Compass®, uno strumento sviluppato da un’azienda partner, Dsm-Firmenich, per valutare l’impatto di ogni fragranza sul clima, sulla natura, sulle persone e sulla comunità.

Image representing the responsible cultivation of Elemi trees in the Philippines. Image representing the responsible cultivation of Elemi trees in the Philippines. Image representing the responsible cultivation of Elemi trees in the Philippines.

In tutto ciò che fa, Bvlgari tiene in considerazione le persone, i partner e le comunità in cui opera. Bvlgari si impegna a formare e a ispirare continuamente i propri talenti, promuovendo una cultura fondata sulla coscienza ambientale e sulla creatività e favorendo al contempo la collaborazione con i propri partner.

Bvlgari desidera condividere i propri obiettivi di sostenibilità e fornire informazioni dettagliate sui materiali utilizzati per gli imballaggi e sulla provenienza degli ingredienti, oltre a divulgare apertamente informazioni sulla sicurezza dei prodotti e sugli standard di eccellenza a cui si attiene nella produzione delle proprie creazioni. Bvlgari promuove inoltre la massima trasparenza nella catena di fornitura, così che partner e fornitori possano adeguarsi agli standard di sostenibilità della Maison e agevolare la tracciabilità dei prodotti.

Collezioni di profumi Bvlgari

L’etichettatura ambientale

Per garantire un’adeguata gestione della raccolta differenziata, le confezioni dei profumi Bvlgari presentano un’etichetta ambientale con le informazioni smistamento imballaggi.
Attraverso il codice QR presente su ogni prodotto, è possibile accedere all’etichettatura ambientale con le indicazioni sulla composizione e relativa destinazione in raccolta differenziata di tutte le parti dell’imballaggio.

La filosofia della progettazione responsabile delle creazioni Bvlgari si fonda su tre obiettivi: la riduzione dell'imballaggio dei prodotti, l’offerta di soluzioni ricaricabili e l’incremento di materiali riciclati nelle confezioni.

Riciclare

Bvlgari si impegna a ridurre il numero di componenti e di materiali per favorire il riciclo delle sue creazioni. Per realizzare tale missione, la Maison effettua test di riciclabilità e fornisce ai propri clienti informazioni e istruzioni specifiche per agevolare il processo di riciclo nell’utilizzo domestico. Riciclare significa anche puntare sull’integrazione di materiali riciclati, come nel caso della collezione Bvlgari Man, che integra nei propri flaconi tra il 10% e il 40% di vetro riciclato post-consumo (PCR).

Ridurre

La riduzione del peso delle scatole con cui vengono trasportate le fragranze è iniziata nel 2021 con la collezione Bvlgari Man. Nel 2022, Bvlgari ha proseguito l’opera di riduzione con la collezione di alta profumeria Bvlgari Le Gemme, che ha consentito un risparmio di 11 tonnellate di cartone per 100.000 unità, riducendo di un terzo il totale degli imballaggi di cartone utilizzati nella produzione della collezione.

Bvlgari si impegna a garantire la massima sicurezza delle sue fragranze e a promuovere il benessere e la fiducia dei propri clienti. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Torna indietro