La Fondazione Bvlgari considera come una propria responsabilità quella di proteggere questi tesori culturali, per far sì che la loro rilevanza storica e la loro bellezza siano tramandate alle generazioni future. L'incessante impegno a favore di progetti culturali e opere di mecenatismo artistico ha dato vita negli anni a molteplici iniziative, inizialmente supportate da Bvlgari e oggi portate avanti dalla Fondazione.

Fondazione Torlonia

Nel 2017, Bvlgari ha inaugurato una partnership con la Fondazione Torlonia per riportare alla luce la collezione Torlonia, la più importante collezione di antiche sculture romane esistente al mondo.

In qualità di principale sostenitore del restauro, Bvlgari ha svolto un ruolo di primo piano nel riportare allo splendore originario circa 150 capolavori provenienti da un patrimonio di oltre 620 opere raccolte a Roma nel XIX secolo dalla famiglia Torlonia. Un impegno che prosegue oggi con la Fondazione Bvlgari.

Tutte le immagini © Fondazione Torlonia - Foto di Agostino Osio

Il museo nazionale etrusco di Villa Giulia

La Fondazione Bvlgari ha avviato una partnership pluriennale con il museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma, la più importante istituzione del mondo dedicata alla civiltà etrusca. L’iniziativa dona nuova visibilità ai tesori del museo attraverso progetti di illuminazione, di volontariato culturale e una mostra speciale che mette in connessione la collezione Bvlgari Heritage con i gioielli Castellani, celebrando l'influenza dell’arte etrusca sull’oreficeria italiana.

Iconici restauri

Nel corso degli anni, Bvlgari ha contribuito al restauro di diversi siti culturali italiani, dall’area archeologica di Largo di Torre Argentina all’iconica scalinata di piazza di Spagna, dal progetto di illuminazione dell’Ara Pacis alle sculture del Vittoriano. Oggi, la Fondazione rafforza il suo impegno dando un valore più ampio e duraturo a progetti culturali di grande rilievo.