Serpenti
Un’icona dalle infinite metamorfosi e dalla sublime maestria, in continua evoluzione dal 1948.
Bvlgari crede fermamente in una cultura fondata su una condotta etica e sui valori dell’onestà, della correttezza e della trasparenza, nonché sulla piena adesione ai principi sanciti dalla normativa di riferimento. A tale scopo, Bvlgari ha definito un codice di condotta volto a garantire la piena conformità alle leggi e alla normativa vigente e a prevenire, individuare e contrastare eventuali violazioni o comportamenti scorretti all’interno dell’organizzazione.
L’Alert Line LVMH, il codice di condotta LVMH, il codice di condotta per i fornitori LVMH, il codice di condotta ex D.Lgs. 231/2001, la dichiarazione del 2022 del Regno Unito sulle moderne forme di schiavitù e il regolamento californiano sulla trasparenza nelle catene di fornitura costituiscono i principali riferimenti normativi su cui si fonda il codice di condotta Bvlgari.
Alert Line LVMH
Codice di condotta LVMH
Codice di condotta per i fornitori LVMH
Codice di condotta ex D.Lgs. 231/2001
• Bulgari S.p.a.
• Bulgari Italia S.p.a.
• Bulgari Gioielli S.p.a.
• Bulgari Accessori S.r.l.
• Bulgari Distribuzione S.r.l.
Dichiarazione del Regno Unito sulle moderne forme di schiavitù e regolamento californiano sulla trasparenza nelle catene di fornitura
Un’icona dalle infinite metamorfosi e dalla sublime maestria, in continua evoluzione dal 1948.
Un’icona che riscrive i codici del design contemporaneo con il suo spirito audace e le sue sperimentazioni creative.
Un trionfo di eleganza e gioiosa femminilità in un iconico motivo dal fascino universale.
Flessuose maglie d’oro e un design dalla versatile eleganza in un’icona di innovazione ed eclettica creatività.
L'eleganza dell'iconica cassa ottagonale in un perfetto connubio tra stile italiano ed eccellenza meccanica.