


2010-2019: la moderna identità della Maison
Nel secondo decennio degli anni Duemila, il viaggio di Bvlgari è animato da un audace spirito di innovazione e da una connessione sempre più profonda con la sua eredità storica. A inaugurare il decennio nel 2012 è il debutto dell’orologio Octo, una meraviglia del design che rivoluziona radicalmente i canoni dell’orologeria tradizionale. Frutto dell’unione tra le figure del cerchio e del quadrato, l'inconfondibile forma ottagonale dell'orologio è una moderna rivisitazione delle radici romane di Bvlgari e richiama la perfetta armonia di volumi dell’antica architettura romana.
Il 130° anniversario della Maison nel 2014 è un momento decisivo. Non solo Bvlgari commissiona al rinomato architetto americano Peter Marino il restyling dell’iconica boutique di Via dei Condotti, ma mostra anche la sua grande devozione alla città di Roma finanziando il restauro della Scalinata di Trinità dei Monti a Piazza di Spagna. Un atto di mecenatismo che intreccia indissolubilmente l’identità della Maison con il patrimonio storico e artistico della Città Eterna.









Il 2017 è un altro anno di svolta, segnato da un’ulteriore espansione del marchio e dal costante impegno a favore dell’arte e della cultura. L’inaugurazione a Valenza del più grande complesso manifatturiero di gioielli esistente in Europa è un’attestazione della ricerca dell’eccellenza artigianale della Maison e della sua capacità di innovazione.
In partnership con la Fondazione Torlonia, Bvlgari diventa il principale sponsor del restauro dei marmi greco-romani della collezione Torlonia, la più importante collezione privata di arte antica del mondo. Con una dedizione sempre maggiore verso il mondo dell'arte e uno sguardo orientato al futuro, Bvlgari lancia il MAXXI Bvlgari Prize, un premio biennale organizzato in collaborazione con il Museo MAXXI di Roma e dedicato agli artisti emergenti.






Negli stessi anni, anche il progetto degli hotel e resort Bvlgari riceve una forte spinta, con l’apertura di nuovi complessi a Londra, Pechino, Dubai e Shanghai.