Serpenti
Un’icona dalle infinite metamorfosi e dalla sublime maestria, in continua evoluzione dal 1948.
Gli anni Trenta inaugurano un capitolo decisivo nella storia di Bvlgari, segnato inizialmente dalla scomparsa del visionario fondatore della Maison, Sotirio, nell’autunno del 1932. A raccogliere la sua eredità sono i figli Giorgio e Costantino, cui si deve la significativa trasformazione della boutique di Via dei Condotti.
È in questo periodo che nasce l’iconico logo “BVLGARI”, con la caratteristica “V” ispirata alle antiche epigrafie romane. Un emblema dell’identità del Brand e del suo indissolubile legame con le sue radici romane.
Gli anni Trenta sono un periodo di grande fermento creativo. Il centro manifatturiero della Maison, situato sopra il negozio di Via dei Condotti, diventa un polo di innovazione artistica. I gioielli del periodo si compongono di una serie di elementi geometrici: catene, dadi e bulloni sono affiancati da fibbie e cinturini stilizzati, ispirati al boom dell’era delle macchine e dell’ingegneria meccanica.
Altro tratto distintivo del periodo è la nascita dei gioielli “convertibili”: dai doppi fermagli da indossare anche separatamente alle collane scomponibili, con elementi trasformabili in bracciali, fermagli o spille. L’uso monocromatico di diamanti su montature in platino riflette ancora una volta l’influenza francese. Emergono tuttavia alcuni elementi distintivi dello stile Bvlgari, come gli accattivanti giochi di luce ottenuti attraverso la giustapposizione di diamanti di diverso taglio su diverse tipologie di montatura.
Disegno originale per spilla in platino con diamanti, 1935. ASI
Disegno originale per spilla in platino con diamanti, 1935. ASI
Un motivo distintivo delle collane Bvlgari dell’epoca è la ricorrenza di elementi circolari punteggiati da grandi diamanti taglio brillante, che anticipano i sontuosi e armoniosi volumi degli anni a venire.
La contessa Dorothy di Frasso, fedele amica e cliente di Bvlgari, inizio del 1900. Archivio storico Bvlgari
La contessa Dorothy di Frasso, fedele amica e cliente di Bvlgari, inizio del 1900. Archivio storico Bvlgari
Un’icona dalle infinite metamorfosi e dalla sublime maestria, in continua evoluzione dal 1948.
Un’icona che riscrive i codici del design contemporaneo con il suo spirito audace e le sue sperimentazioni creative.
Un trionfo di eleganza e gioiosa femminilità in un iconico motivo dal fascino universale.
Flessuose maglie d’oro e un design dalla versatile eleganza in un’icona di innovazione ed eclettica creatività.
L'eleganza dell'iconica cassa ottagonale in un perfetto connubio tra stile italiano ed eccellenza meccanica.