La storia di Bvlgari inizia a Roma nel 1884, quando Sotirio Bulgari – un visionario e talentuoso argentiere greco – apre il suo primo negozio di gioielleria in Via Sistina, nel cuore del centro storico della città. 

Ad animare lo straordinario viaggio di Sotirio – dai laboratori artigianali di Paramythia, in Grecia, alle frenetiche vie di Roma – è un grande talento artistico e uno spiccato spirito imprenditoriale. Forte del suo ricco patrimonio greco-romano e di una visione d’eccezione, all'età di 27 anni Sotirio unisce all’arte dell’argenteria la vitalità artistica e culturale della Città Eterna. La sua boutique in Via Sistina 85 offre un originale assortimento di articoli: dagli ornamenti in argento realizzati dallo stesso Sotirio a una variegata collezione di oggetti preziosi e di antiquariato.

I primi anni della storia di Bvlgari sono caratterizzati da un approccio pionieristico al commercio e da una visione fortemente improntata al multiculturalismo. A ispirare Sotirio è l'idea di un’esperienza universale della magnificenza di Roma, capace di trascendere i canoni estetici convenzionali. I suoi ornamenti in argento dallo stile mediterraneo e i raffinati oggetti da lui accuratamente selezionati e commercializzati sono enormemente apprezzati da turisti e cittadini romani, anticipando le spettacolari evoluzioni degli anni a venire.

Tra il 1895 e il 1897, Sotirio apre altri punti vendita in note destinazioni turistiche come Sanremo, Napoli, Bellagio e Sorrento. Con l'affievolirsi del ritmo degli affari a Roma nei mesi estivi, Sotirio estende l’attività alle località di villeggiatura più lussuose, aprendo due boutique a St. Moritz e nuovi punti vendita per la “Saison d’été” a Pontresina, in Engadina, e a Lucerna.

1884

Torna alla Timeline