I regali delle feste Bvlgari
Radiose creazioni per celebrare la gioia, l’emozione e la bellezza di ritrovarsi insieme.
Tubo di palline da tennis e fermacarte “Barca a vela” in argento, 1974-1978. Collezione Heritage di Bvlgari
Tubo di palline da tennis e fermacarte “Barca a vela” in argento, 1974-1978. Collezione Heritage di Bvlgari
La maestria artigianale di Bvlgari nasce dall’arte dell’argenteria. Sotirio Bulgari, fondatore della Maison, proviene infatti da una famiglia di argentieri e prima di lasciare il suo Paese apprende il mestiere presso il laboratorio del padre a Paramythia, in Grecia. Nel suo primo negozio in Via Sistina a Roma, Sotirio vende ornamenti in argento da lui stesso realizzati, che divengono ben presto popolari tra i facoltosi turisti inglesi e americani in visita nella Città Eterna.
Perfetta espressione della stratificazione artistica e culturale dei territori mediterranei, le prime creazioni mescolano alle sontuose influenze bizantine e ai motivi fogliacei mediorientali gli elementi classici dell’arte greco-romana. Dalle châtelain alle fibbie, dalle cinture-gioiello alle collane, gli artefatti di Sotirio raffigurano spesso scene mitologiche, emblemi della tradizione greca, personaggi maschili in armatura o figure allegoriche femminili. Un’enorme ricchezza di riferimenti culturali che diventerà il tratto distintivo della creatività Bvlgari.
Fibbie e cintura in argento, 1870-1880 circa. Collezione Heritage di Bvlgari
Fibbie e cintura in argento, 1870-1880 circa. Collezione Heritage di Bvlgari
Bracciali in argento, 1870-1875 circa. Collezione Heritage di Bvlgari
Bracciali in argento, 1870-1875 circa. Collezione Heritage di Bvlgari
L’eclettismo del gusto e il savoir-faire nella lavorazione dei metalli preziosi si rivela essenziale per il lancio delle prime creazioni di alta gioielleria negli anni Venti. In linea con la tradizione familiare, gli eredi di Sotirio si appassionano ben presto allo studio e al collezionismo di antichi artefatti in argento.
Negli anni successivi, l’arte dell’argenteria continua ad affermarsi e a rinnovarsi attraverso la creazione di oggetti dalla raffinata eleganza, ispirati alla Pop Art o ricchi di influenze rinascimentali. Un perfetto connubio tra know-how tradizionale, design contemporaneo e irrefrenabile creatività.
Posacenere in argento, 1974 circa. Foto di Barrella – Studio Orizzonte Gallery
Posacenere in argento, 1974 circa. Foto di Barrella – Studio Orizzonte Gallery
Radiose creazioni per celebrare la gioia, l’emozione e la bellezza di ritrovarsi insieme.
Scintilllanti regali per momenti di preziosa condivisione e raffinata eleganza.
Un omaggio al suo spirito audace, in un design dall'eleganza senza tempo e dal fascino contemporaneo.
Un tocco personale, per trasformare ogni creazione Bvlgari in un ricordo indimenticabile.