Avanguardia
Campagna pubblicitaria Metamorfosi, 1992-1996. Collana Spiga, 1991. Archivio storico Bvlgari
Campagna pubblicitaria Metamorfosi, 1992-1996. Collana Spiga, 1991. Archivio storico Bvlgari
Dal 1884, Bvlgari incarna pienamente l’essenza della creatività italiana, grazie alla sua maestria nell’esplorare territori mai percorsi prima e definire nuovi paradigmi.
Uno sguardo orientato al futuro che trasforma le collezioni Bvlgari in classici intramontabili, non solo della gioielleria ma del design contemporaneo.
Collana e bracciale con bolle Tubogas, 1972 circa. Foto di Barrella – Studio Orizzonte Gallery
Collana e bracciale con bolle Tubogas, 1972 circa. Foto di Barrella – Studio Orizzonte Gallery
Campagna pubblicitaria Bvlgari Dream, 1981-1989. Parure in ematite, anni ’80. Archivio storico Bvlgari
Campagna pubblicitaria Bvlgari Dream, 1981-1989. Parure in ematite, anni ’80. Archivio storico Bvlgari
Esempio emblematico di questo approccio pionieristico è la gioielleria modulare, introdotta da Bvlgari negli anni Ottanta con la collezione Parentesi. Il crescente desiderio di creazioni da indossare dal giorno alla sera, sia al lavoro che nelle occasioni più formali, determina un cambiamento radicale nella concezione stessa della produzione.
Una volta realizzato, un design distintivo e fortemente riconoscibile può essere replicato e adattato in una varietà di forme e gioielli differenti, offrendo un’incredibile versatilità, oltre che una forte identità estetica.
Sautoir smaltato in oro con diamanti, 1974 circa. Foto di Barrella – Studio Orizzonte Gallery
Sautoir smaltato in oro con diamanti, 1974 circa. Foto di Barrella – Studio Orizzonte Gallery
Orologio da tasca Bvlgari Bvlgari in oro, 1989 circa. Foto di Barrella – Studio Orizzonte Gallery
Orologio da tasca Bvlgari Bvlgari in oro, 1989 circa. Foto di Barrella – Studio Orizzonte Gallery
Molteplici sono state, negli anni, le espressioni creative del visionario talento di Bvlgari e del suo spirito all’avanguardia. Da Tubogas a Bvlgari Bvlgari, da B.zero1 a Octo, le icone più emblematiche della Maison incarnano perfettamente l’audace e pionieristico approccio italiano alla sperimentazione creativa.