Bvlgari assume iniziative concrete volte a proteggere l'ambiente, contrastare i cambiamenti climatici e preservare le risorse naturali.
Il Gruppo si adopera a guidare attivamente il processo di costante miglioramento delle condizioni ambientali a vantaggio dei propri clienti, dipendenti e della comunità in generale.
Bvlgari coordina in maniera proattiva azioni e progetti al fine di adottare le migliori pratiche ecologiche a tutti i livelli di produzione e di gestione.
Il Gruppo ha definito finalità e obiettivi affinché l'azienda possa svolgere un ruolo guida nel processo del costante miglioramento delle prestazioni ambientali e ha pertanto sviluppato programmi specifici in grado di promuovere la consapevolezza sulle problematiche ambientali tra i dipendenti e gli stakeholder esterni.
Le prestazioni ambientali sono rese note ogni anno nel Rapporto Ambientale LVMH.
I programmi CSR operano in combinazione con i programmi di sostenibilità del Gruppo LVMH.
BVLGARI ENVIRONMENTAL POLICY
L’impegno di Bvlgari a favore dell’ambiente trova espressione nella Politica ambientale sottoscritta dal CEO dell’azienda. Questa Politica afferma che l’impegno di Bvlgari nel rispettare e preservare l’ambiente è parte integrante dei suoi valori e della sua cultura, nonché un elemento strategico per un successo a lungo temine. Inoltre, i valori e l’approccio di Bvlgari in materia di sostenibilità ambientale si riflettono in un programma di impegni nell’ambito di 9 settori prioritari stabiliti dal Programma LIFE (LVMH Initiatives for the Environment).
PROGETTO LIFE
Il progetto LIFE (LVMH Initiatives for the Environment) è stato lanciato nel 2012 con uno scopo preciso: inserire le politiche ambientali tra le priorità delle Maison del gruppo LVMH e includere gli indicatori delle prestazioni ambientali tra i fattori determinanti dell'eccellenza dei prodotti.
LIFE ha definito 9 obiettivi ambientali prioritari a livello di Gruppo strettamente legati alle sfide cui deve far fronte l'industria del lusso.
Ogni anno, Bvlgari presenta al Gruppo LVMH un rapporto ambientale relativo ai propri uffici e siti produttivi.
Per maggiori informazioni, consultare la documentazione disponibile
qui.
LVMH sostiene gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDG) e ha lanciato una revisione finalizzata a valutare il contributo del suo programma LIFE ai suddetti obiettivi. Sono stati revisionati in dettaglio oltre 150 provvedimenti, relativi a 12 obiettivi e 34 target. Le analisi condotte hanno dimostrato che il Gruppo ha contribuito in modo sostanziale in due aree in particolare: consumo responsabile (obiettivo 12) e lotta ai cambiamenti climatici (obiettivo 13).
ALLEANZA PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
Nata nel 2017 su iniziativa di Bvlgari ed altre sei aziende italiane di eccellenza, l’Alleanza per l’Economia Circolare è un network di imprese con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’economia circolare in Italia. Le aziende dell’Alleanza sono interpreti di un’economia trasformativa che preserva il capitale naturale e non spreca risorse, coniugando competitività e sostenibilità ambientale.
L’azione dell’Alleanza contribuisce a guidare un’evoluzione complessiva del contesto produttivo in ottica circolare che valorizzi le eccellenze italiane, puntando sull’innovazione, favorendo la condivisione di esperienze e buone pratiche e promuovendo un costante confronto con l’intero ecosistema.
Il nuovo Position Paper 2020 dell’Alleanza presenta la road map verso un modello economico circolare: cinque obiettivi e 23 azioni di dettaglio finalizzate a sfruttare appieno il potenziale di sviluppo economico, sociale, ambientale e di decarbonizzazione legato all’economia circolare.
Per maggiori informazioni, consultare qui il nuovo Position Paper.